Il content marketing è un approccio strategico di marketing che si focalizza sul creare e distribuire contenuti validi, consistenti e rilevanti per attrarre e mantenere viva la relazione con una audience ben definita e, alla fine, per guidare le azioni degli utenti in modo profittevole.
Questa è la definizione fornita dal Content Marketing Institute, una delle organizzazioni più autorevoli a livello internazionale in questo campo.
Per meglio capire l’importanza del content marketing, analizzerò nel dettaglio questa definizione per poi illustrarti i benefici che il tuo business può trarre dal suo utilizzo.
Approccio strategico. Ciò implica la necessità di inserire questo importantissimo strumento di inbound marketing – l’insieme delle strategie digitali che attirano gli utenti verso la tua azienda – all’interno della tua strategia di web marketing, pianificando ogni singola azione allo scopo di raggiungere determinati obiettivi nel breve, medio e lungo periodo.
Creare e distribuire contenuti validi, consistenti e rilevanti. La premessa fondamentale per un content marketing efficace è la creazione di contenuti visuali e testuali di qualità, originali e di valore, nonché pertinenti all’attività aziendale. News, video, e-books, infografiche, guide, articoli di blog sono alcune delle tipologie di contenuto che la tua azienda può utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per attrarre e mantenere viva la relazione con una audience ben definita. I contenuti non devono necessariamente avere una finalità promozionale, al contrario risulteranno più efficaci se avranno lo scopo di informare l’utente interessato nei confronti del tuo prodotto/ servizio, proprio nel momento in cui questi ne ha più bisogno. Una volta intercettato l’utente, lo step successivo sarà quello di intrattenere la relazione con lo stesso, nutrendolo con contenuti pensati specificatamente per i suoi bisogni.
Guidare le azioni degli utenti in modo profittevole. Allineando i contenuti agli interessi della tua audience di riferimento ti sarà possibile creare un ponte tra la tua azienda e l’utente, il quale inizierà a mostrare interesse nei tuoi confronti poiché in te troverà la risposta alle sue esigenze. Obiettivo principale del content marketing è, infatti, quello di farsi trovare dalle persone che stanno cercando un determinato prodotto/servizio, facendole diventare prima contatti, poi clienti ed infine promotori.
Content Marketing: quali sono i benefici per la tua azienda?
Adesso sai che il content marketing è un indispensabile alleato per raggiungere importanti obiettivi di natura corporate e commerciale. Scopriamo, quindi, quali sono i benefici che potrai trarre dall’utilizzo di una strategia basata sui contenuti nel breve, medio e lungo periodo.
Il vantaggio più immediato è la capacità di destare l’interesse di un utente nei confronti del tuo prodotto/servizio nel momento stesso in cui lo sta cercando ed è quindi ben disposto ad ascoltare quello che la tua azienda ha da dirgli. Lo strumento più adatto a perseguire questo scopo è il blog aziendale. Pubblicare contenuti all’interno di un blog è lo strumento più efficace per farti conoscere e consolidare la tua presenza sui motori di ricerca, aumentando il traffico verso il tuo sito web aziendale. Generando traffico attraverso contenuti di alta qualità i motori di ricerca tenderanno a collocarli nelle prime posizioni, facendoli di conseguenza scoprire ad altri utenti. Inoltre, più il contenuto sarà valido ed interessante per i tuoi lettori, più aumenteranno le possibilità che essi lo condividano sui propri social media, generando così il passaparola online.
Un altro vantaggio competitivo è quello in termini di brand awareness, legata alla conoscenza del sistema di valori alla base del tuo brand e del know-how che caratterizza e contraddistingue la tua azienda rispetto ai tuoi competitors. Una buona strategia di content marketing crea consapevolezza del marchio e aiuta a ricordare che questo esiste. Pubblicare regolarmente una newsletter, per esempio, aiuterà le persone a comprendere sempre meglio i tuoi prodotti/servizi e a rimanere sempre aggiornate sulle novità che proponi.
Un ulteriore beneficio derivante dal content marketing è la cosiddetta lead generation, la quale ti permette di trasformare gli utenti interessati al tuo prodotto/servizio in contatti. Un utente si trasforma in lead quando rilascia alla tua azienda i propri dati, quali email o numero telefonico, attraverso la compilazione di un form o modulo di contatto.
Creando un database di contatti profilati, ti sarà più facile ottenere una conversione, ovvero spingere questi contatti a compiere una determinata azione, quale il download di un ebook, la sottoscrizione di una newsletter o l’acquisto del tuo prodotto/servizio. Tra gli strumenti più adatti per lo scopo rientra la landing page, una pagina del sito creata con lo specifico obiettivo di guidare l’utente nel compiere le suddette azioni, alla quale si giunge tramite le call to action – pulsanti o link – presenti sul sito stesso o inseriti all’interno di campagne pubblicitarie destinate ai motori di ricerca oppure ai social media. Potrai quindi concentrare i tuoi sforzi economici solamente su chi ha una reale propensione all’acquisto, con un considerevole abbassamento dei costi.
Nel medio periodo, un aspetto chiave legato al content marketing è il cosiddetto engagement, che implica il coinvolgimento del cliente. Attraverso i contenuti potrai creare una forte relazione con i tuoi clienti, impegnandoli in conversazioni sui social media, sui forum o sulle community online. Sono ormai questi i “luoghi” in cui un cliente si aspetta di trovare un’azienda e di ricevere l’assistenza di cui ha bisogno. Se offrirai soluzioni ai loro problemi o suggerimenti relativi all’utilizzo del tuo prodotto/servizio, le persone ti risponderanno. Questo è engagement. Più il tuo cliente sarà coinvolto in conversazioni significative con la tua azienda, più sarà desideroso di fare affari con te.
I benefici di lungo periodo sono legati alla fidelizzazione dei clienti, che potrai raggiungere coltivando il legame con loro, continuando a fornirgli le informazioni di interesse e i contenuti pensati specificatamente per i loro bisogni. Nel tempo ciò aiuterà la tua azienda anche ad accrescere significativamente la brand reputation, ovvero la considerazione che il cliente ha delle tue capacità di fornire quel prodotto/servizio. Quando il tuo brand sarà percepito nella mente del tuo cliente come sinonimo di qualità e affidabilità, si innescherà in lui la volontà di farsi promotore del brand stesso (brand ambassador) presso la sua stessa rete familiare e sociale.
I benefici del content marketing
Content marketing: Conclusioni
In questo articolo ti ho spiegato nel dettaglio cosa si intende per content marketing e quali sono gli strumenti attraverso i quali cogliere i benefici e le opportunità che esso implica.
Ormai hai imparato che l’utente va intercettato nel posto e nel momento giusto, conquistandolo fornendogli contenuti interessanti e utili. In questo modo sarà coinvolto e potrai guidarlo in un viaggio che, attraverso una serie di azioni, lo porterà a diventare prima cliente e poi promotore del tuo business.
Perché tutto questo possa verificarsi, dovrai procedere con un’attenta pianificazione della strategia di content marketing, la quale passa attraverso la definizione degli obiettivi e del target di riferimento, la scelta dei canali e degli strumenti da utilizzare e la calendarizzazione delle tempistiche da seguire.
Devi inoltre ricordare che i benefici del content marketing non sono immediati. Serve tempo e costanza nel portare avanti la strategia definita, nonché il costante monitoraggio delle azioni messe in atto per capire quali di queste portano i risultati sperati e quali, invece, necessitano di miglioramenti o vanno eliminate.
La buona notizia è che perseguendo una strategia di content marketing potrai avere un reale vantaggio competitivo rispetto ai tuoi concorrenti, raggiungendo i tuoi obiettivi commerciali con un minor dispendio di risorse rispetto a quello richiesto dalle tecniche del marketing tradizionale.